parallele barre ginnastica olimpiadi
Le parallele nel ginnastica olimpica rappresentano uno degli attrezzi più sfidanti e visivamente impressionanti della ginnastica artistica maschile. Questa disciplina combina forza bruta, controllo preciso e schemi di movimento dinamici eseguiti su due sbarre di legno o sintetiche posizionate parallelamente tra loro a una distanza di circa l'ampiezza delle spalle. Le sbarre, fissate a 2 metri di altezza, consentono ai ginnasti di eseguire sequenze complesse di oscillazioni, tenute, rilasci e discese. Gli atleti dimostrano un'incredibile forza del tronco superiore, equilibrio e consapevolezza spaziale mentre eseguono elementi che includono capovolte, oscillazioni fino a capovolte, mosse di rilascio e vari cambi di presa. Il percorso dura in genere tra 60 e 70 secondi, durante i quali i ginnasti devono mostrare continuità nei movimenti, ritmo variabile e diverse altezze degli elementi. Le moderne parallele sono dotate di superfici di presa specializzate e meccanismi di regolazione precisa della tensione per garantire prestazioni ottimali e sicurezza. L'attrezzo è evoluto significativamente dalla sua introduzione alla fine del XIX secolo, con modelli attuali che presentano materiali avanzati e ingegneria per fornire caratteristiche di flessione e rimbalzo costanti che permettono ai ginnasti di eseguire abilità sempre più difficili mantenendo gli standard di sicurezza imposti dalla Federazione Internazionale di Ginnastica.